top of page
L'acqua è

VITA

 

Chi non conosce la formula chimica H2O? L’acqua è la condizione essenziale per la vita di tutti gli esseri, tanto che dalle indagini geologiche è risultata essere il luogo dove la vita stessa si è formata. E non solo: il rapporto acqua-vita era stato già intuito in molti miti della creazione, in particolare presso le civiltà che si svilupparono intorno ai grandi fiumi, ed era alla base della filosofia naturale di Talete. Non è un caso, quindi, che il 2003, anno che ha celebrato i 50 anni della scoperta della struttura a doppia elica del Dna, sia stato dedicato anche all’acqua: il Dna, simbolo della vita, con l’acqua, indispensabile per essa.Infatti l’acqua è un elemento necessario per tutti gli esseri umani che solo per pochi giorni senza di essa soccombono. Inoltre le risorse idriche sono fondamentali anche per l’agricoltura, le condizioni igieniche ed una sana alimentazione: un campo coltivato e privato dell’irrigazione non da’ alcun prodotto e porta alla carenza di cibo, un individuo che non vive nell’attenzione delle norme igieniche è ad elevato rischio di malattie, un’alimentazione con uno scarso consumo d’acqua è irregolare e dannosa all’organismo.

 

 

ABITI NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA?
 
HAI BISOGNO DI
AIUTO?
 
CONTATTAMI!
IL SOPRALLUOGO E IL PREVENTIVO GRATUITI

INQUINAMENTO IDRICO

 

 

IInquinamento delle acque

Sulla Terra sono presenti circa un miliardo e mezzo di metri cubi di acqua, il 97% dei quali costituito da acqua salata dei mari ed il restante 3% costituito da acqua dolce sotto forma di laghi, fiumi, ghiacciaie acque sotterranee. Abitualmente si considera l'acqua un bene illimitato, suddiviso in due sole varietà, dolce e salata.
In realtà le acque si possono distinguere in base ad altre caratteristiche:

    di tipo fisico (temperatura, colore, torbidità)
    di tipo chimico (contenuto di sali, di gas, di prodotti chimici);
    di tipo biologico (presenza di microrganismi)

Inquinare l'acqua significa proprio modificarne le caratteristiche in modo tale da renderla inadatta allo scopo a cui è destinata.

Tipi di inquinamento delle acque
Ci sono diversi tipi di inquinamento dell’acqua:

    civile: deriva dagli scarichi delle città quando l'acqua si riversa senza alcun trattamento di depurazione nei fiumi o direttamente nel mare;
    industriale: formato da sostanze diverse che dipendono dalla produzione industriale;
    agricolo: legato all'uso eccessivo e scorretto di fertilizzanti e pesticidi, che essendo generalmente idrosolubili, penetrano nel terreno e contaminano le falde acquifere.

Alcune sostanze chimiche presenti nell'acqua sono particolarmente pericolose per la salute dell'uomo e per la sopravvivenza di numerose specie viventi, come ad esempio alcuni metalli (cromo, mercurio) o composti quali i solventi clorurati.

Cause dell'inquinamento delle acque
Gli scarichi industriali contengono una grande quantità di inquinanti e la loro composizione varia a secondo del tipo di processo produttivo. Il loro impatto sull'ambiente è complesso: spesso le sostanze tossiche contenute in questi scarichi rinforzano reciprocamente i propri effetti dannosi e quindi il danno complessivo risulta maggiore della somma dei singoli effetti. I fertilizzanti chimici usati in agricoltura e i liquami prodotti dagli allevamenti sono ricchi di sostanze organiche che, dilavate dalla pioggia, vanno a riversarsi nelle falde acquifere o nei corpi idrici superficiali. A queste sostanze si aggiungono spesso detriti più o meno grossi, che si depositano sul fondo dei bacini.

L'acqua che viene utilizzata dalle piante, dagli animali e dall'uomo arriva principalmente dai fiumi. Se questi sono inquinati, anche la vita dell'uomo è in pericolo. L'uomo è il principale inquinatore perché introduce sostanze chimiche nelle acque che poi arrivano nei fiumi attraverso fognature, piogge e scarichi industriali.
L'inquinamento delle acque interne si verifica soprattutto dove non possono essere presenti sistemi attivi di bonifica, come ad esempio le imbarcazioni antinquinamento, o nei grandi fiumi, dove la difficoltà principale è data dalla forte corrente. Un esempio è l’incidente sul fiume Lambro.
Anche i laghi sono soggetti al fenomeno dell'inquinamento, specialmente i più grandi a causa dell'intenso traffico di imbarcazioni tra cui anche servizi di linea di traghetti medio grandi, con trasporto di autovetture e camion, l'elevato traffico di imbarcazioni private e non, stazioni di rifornimento carburanti e siti industriali lungo le sue coste.

"

. Analisi gratuita dell'acqua

. Soluzioni adeguate

. Vantaggi

 

"

"

Il problema dell’arsenico nelle acque potabili

 

Il problema dell’inquinamento da arsenico nell’acqua potabile riguarda moltissimi comuni italiani, distribuiti su tutto il territorio nazionale.
La situazione è particolarmente critica nel Lazio dove i comuni interessati sono circa 90, mentre in altre regioni (Lombardia, Toscana e Trentino-Alto Adige) la questione riguarda solo alcune aree. Complessivamente le persone coinvolte sono quasi un milione. Il problema non è di facile soluzione in quanto i comuni dovrebbero spendere non pochi soldi per i grossi impianti di depurazione necessari. Più semplice è invece risolvere il problema per proprio conto, dotandosi magari di un purificatore ad osmosi inversa da sottolavello sufficiente ad abbattere l'arsenico sotto i limiti di legge e ottimo ad eliminare tutti gli altri inquinanti. Dunque è indicato nei casi in cui la concentrazione di arsenico non è molto alta, seppur sopra i limiti di legge, e dove sono presenti altri inquinanti come ad esempio i fluoruri.

 

 

"

Vuoi liberarti dalla schiavitù dell'acqua in bottiglia?

Ecco le soluzioni!

Nome *

Email *

Oggetto

Messaggio

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

"

2015​ by Maurizio Scaglioni

    bottom of page